HOME
APPUNTI
ESERCIZI
E-mail
Youtube
TwinClick.it
Esercizi Word
Intestazione:
Contenuto:
Laboratorio di informatica:Geometria
Formato:
modello intestazione Alfabeto
Titolo Principale
Contenuto:
GEOMETRIA
Formato:font Palatino Linotype, dimensione carattere 16, grassetto, allineamento al centro, bordo inferiore colore nero
Sottotitoli
Contenuto:
QUADRATO
RETTANGOLO
TRIANGOLO
Formato:font Georgia, dimensione carattere 14, spaziatura prima del paragrafo 30pt, spaziatura dopo il paragrafo 10pt, colore rosso
Paragrafi
Contenuto:
Il quadrato è un tipo particolare di rettangolo, caratterizzato dall’avere tutti i quattro lati congruenti. Pertanto il quadrato è un parallelogramma avente i lati uguali e gli angoli retti. Le diagonali di un quadrato sono uguali, perpendicolari tra loro, bisettrici degli angoli e si tagliano scambievolmente per metà. Inoltre ogni diagonale rappresenta l’ipotenusa di un triangolo rettangolo isoscele; pertanto conoscendo la misura del lato si può calcolare la lunghezza della diagonale attraverso il teorema di Pitagora.
In geometria il sostantivo rettangolo denota il quadrilatero con tutti gli angoli interni congruenti (e quindi retti). Il rettangolo generico è un parallelogramma avente lati uguali a due a due. Ciò in quanto se tutti i lati sono uguali si parla di quadrato, che è appunto un tipo particolare di rettangolo. In un rettangolo generico (quindi che non sia quadrato) le diagonali sono uguali, non perpendicolari e non rappresentano le bisettrici degli angoli. Inoltre ogni diagonale rappresenta l’ipotenusa di un triangolo rettangolo non isoscele; pertanto conoscendo base e altezza si può calcolare la lunghezza della diagonale attraverso il teorema di Pitagora.
Per triangolo si intende quella parte del piano delimitata da una poligonale chiusa, costruita congiungendo tre punti distinti, detti vertici, con tre segmenti, che prendono il nome di lati. In un triangolo, oltre ai lati e ai vertici, si distinguono i seguenti elementi.
Formato:font Garamond, dimensione carattere 11, allineamento giustificato, rientro destro 8, inserire un'interruzione di pagina dopo il secondo paragrafo
Immagini
Formato: inserire l'immagine a destra dei paragrafi, disposizione testo dietro al testo, grandezza immagine appropiata al paragrafo
Piè di pagina:
Contenuto:
nome cognome classe data numero di pagina
Formato:
modello alfabeto
Powered by
Fabio Vuono
×