Gestione Carattere, Paragrafi, Pagine
- Nome file: esercizio_document_9
- Intestazione:
Contenuto:
Laboratorio di Informatica: il Case
Formato:dimensione carattere 9, corsivo.
- Piè di Pagina:
Contenuto:
Nome Cognome Classe (impostare il numero di pagina automatico)
Formato:allneamento a destra,dimensione carattere 9, corsivo, impostare il numero di pagina automatico.
Prima Pagina - 1°Paragrafo:
Contenuto:
Il Case
Formato:allineamento centrato, font palatino, dimensione 18, colore blu.
- 2°Paragrafo:
Contenuto:
Normalmente il telaio di un case è in lamiera metallica SECC (dall'inglese "Steel Electro Galvanized Cold-rolled Coil", un tipo di acciaio dal basso costo ed elevata conducibilità termica) oppure in alluminio, esistono tuttavia anche telai artigianali fatti con altri materiali (vedi modding).
Formato:allineamento giustificato, font EB Garamond, dimensione 13, interlinea 1.3, spaziatura prima e dopo il paragrafo 30pt.
- 3°Paragrafo:
Contenuto:
L'alimentatore è generalmente alloggiato in un'area angolare del case; nella parte centrale sono presenti diversi alloggi atti a contenere le periferiche di archiviazione di massa e di lettura. Nei computer desktop a torre verticali la scheda madre è ancorata sul pannello destro - da un punto di vista frontale - del case. In genere un case ha diversi vani per drive da 5,25" e da 3,5" che permettono l'installazione di dischi rigidi, lettori floppy, lettori e masterizzatori CD/DVD e lettori di schede di memoria. Il pulsante d'accensione e di reset (che permette di riavviare il PC) sono normalmente situati in una posizione accessibile all'utente. Nei pressi dei due pulsanti possono esserci due piccole spie, alimentate da appositi connettori collegati direttamente alla scheda madre, per indicare lo stato di accensione del computer e l'attività del disco rigido. Sul frontale possono essere presenti i cassetti scorrevoli per l'inserimento ed il disinserimento di CD e dischetti floppy.
Formato:allineamento giustificato, font EB Garamond, dimensione 13, interlinea 1.3, utilizzare lo shift/invio dopo la parola memoria per andare a capo senza chiudere il paragrafo, impostare il grassetto e il corsivo alla parola "Alimentatore".
- 1°Paragrafo:
Contenuto:
Dimensioni e forma
Formato:allineamento a sinistra, font Times, dimensione 17, grassetto, corsivo, sottolineato, colore blu.
- 2°Paragrafo:
Contenuto:
Sebbene la forma e la dimensione possano differire da un produttore all'altro, esistono degli standard preposti a cui ogni costruttore si adatta, per esempio nei computer da scrivania è diffuso lo standard ATX.
Formato:allineamento giustificato, font Palatino, dimensione 13, interlinea 1.3, spaziatura prima e dopo il paragrafo 20pt. Impostare l'evidenziazione alla frase "standard ATX".
- 3°Paragrafo:
Contenuto:
Case in versione desktop (orizzontale)¶
Formato:allineamento a sinistra, font Times, dimensione 17, grassetto, corsivo, sottolineato, colore blu.
- 4°Paragrafo:
Contenuto:
I case predisposti per accogliere una scheda madre di tipo ATX possono avere forme diverse e per convenzione vengono distinti tra:
Formato:allineamento giustificato, font Palatino, dimensione 13, interlinea 1.2, spaziatura prima e dopo il paragrafo 10pt.
- 1° Elenco puntato:
Contenuto:
da scrivania: orizzontali, pensati per essere posizionati sopra la scrivania;
a torre: verticali, pensati per essere posizionati sotto la scrivania.
Formato:font Palatino, dimensione 12
- 5°Paragrafo:
Contenuto:
Questi ultimi sono ulteriormente classificabili in:
Formato:font Palatino, dimensione 13, spaziatura prima e dopo il paragrafo 10pt.
- 2° Elenco puntato:
Contenuto:
microtorre (anche detti microtower);
minitorre (minitower);
mezzatorre (middle tower o mid tower);
a torre piena (full tower o tower).
Formato:font Palatino, dimensione 12, impostare per il 2°, 3° e 4° punto elenco la distanza prima del paragrafo a 10pt.
- 6°Paragrafo:
Contenuto:
Case in versione tower (verticale)
Formato:allineamento a sinistra, font Times, dimensione 17, grassetto, corsivo, sottolineato, colore blu, spaziatura prima del paragrafo:30pt.
- 7°Paragrafo:
Contenuto:
L'altezza nei case a microtorre varia tra i 33 e 36 cm (tipicamente 35 cm), nei minitorre tra i 36 e 40 cm (in genere 39 cm), nei mezzatorre tra i 40 e 46 cm (in genere 43 cm), e negli elaboratori a torre piena a partire da circa 56 cm, nonostante si possano raggiungere altezze superiori ai 70 cm.
Formato:allineamento giustificato, font Palatino, dimensione 13, interlinea 1.2, spaziatura prima del paragrafo 10pt.
Seconda Pagina

