Esercizio Google Document

Esercizio 25
Creare il documento seguendo le indicazioni di formato indicate. Cliccare sull'immagine per ingrandirla.


  • Intestazione

    Contenuto:
    Laboratorio di Informatica: laghi

    Formato:font Georgia, dimensione carattere 9, corsivo, allineamento a sinistra

  • Titolo

    Lago Maggiore
    Lago di Garda

    Formato:
    font EB Garamond, dimensione 18pt, grassetto, allineamento al centro, rientro destro 7cm, spaziatura prima e dopo il paragrafo 10pt, bordo solo sotto.

  • Sottotitolo

    Geologia

    Clima

    Formato:
    font palatino, dimensione 14pt, corsivo, colore rosso scuro, spaziatura prima e dopo il paragrafo 10pt, creare due note a piè a di pagina sulle parole Geologia, all'interno delle note a piè di pagina crare due link che puntano rispettivamente a: "https://it.wikipedia.org/wiki/Lago_Maggiore"
    "https://it.wikipedia.org/wiki/Lago_di_Garda"


  • Testo

    Il Lago Maggiore o Verbano è un lago prealpino di origine fluvioglaciale che si estende fra la Svizzera e l'Italia. Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia (province di Verbano-Cusio-Ossola e Novara, in Piemonte, e Varese, in Lombardia).

    L'origine del Lago Maggiore è in parte glaciale, ne è testimone la disposizione delle colline formate da depositi morenici di natura glaciale, ma è accertato che l'escavazione glaciale è avvenuta su una preesistente valle fluviale, il profilo del lago ha infatti la tipica forma a V delle valli fluviali.

    Il Lago Maggiore è caratterizzato da inverni freddi, ma più miti rispetto all'entroterra, e moderatamente nevosi (con accumuli medi di 10 cm per ogni nevicata e talvolta anche superiori ai 30 cm fino a un massimo di 50 cm), le estati sono moderatamente calde umide e temporalesche, la temperatura media di gennaio si attesta sui 2 gradi centigradi, con punte di 3 gradi sul versante settentrionale del golfo Borromeo (in virtù dell'ampia esposizione al sole), le temperature notturne possono scendere sotto lo 0, fino a -10, ma molto raramente scendere sotto tale valore.

    Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore). Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona), Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline moreniche che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è un'importante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone.

    La regione benacense è collocata nel quadro tettonico delle Alpi, il quale è dominato dai movimenti della placca euroasiatica e di quella africana. Europa e Africa cominciarono ad avvicinarsi a partire dal Cretaceo superiore, quando la loro collisione produsse l'innalzamento delle catena alpina, caratterizzata da una struttura a grandi coltri di ricoprimento appartenenti sia alla crosta europea che a quella africana.

    Il lago di Garda fa parte di quell'ampia zona climatica che comprende la Pianura Padana e le prime valli alpine e che denota un clima temperato-continentale, ma che localmente manifesta condizioni notevolmente mitigate dalla massa d'acqua: questo clima può definirsi sub-mediterraneo. Il luogo con le temperature più miti è Malcesine, mentre quello con temperature più rigide e un clima più continentale è Peschiera del Garda. La piovosità è ben distribuita, con un minimo relativo di precipitazioni in inverno, mentre l'estate è interrotta da intensi temporali, specialmente nel mese di agosto.

    Formato:
    font Georgia, dimensione carattere 11pt, corsivo, allineamento giustificato, spaziatura prima e dopo il paragrafo 10pt, interlinea 1.3.

  • Immagine








    Formato: posizione testo a capo, ruotare leggermente le immagini

  • Piè di pagina:

    Contenuto:
    nome cognome classe data numero di pagina automatico

    font Georgia, dimensione carattere 9, corsivo, allineamento a destra

Anteprima Esercizio
Anteprima Esercizio
×


Powered by Fabio Vuono