Esercizio Google Document

Esercizio 25
Creare il documento seguendo le indicazioni di formato indicate. Cliccare sull'immagine per ingrandirla.


  • Intestazione

    Contenuto:
    Laboratorio di informatica: Città

    Formato:font Georgia, dimensione carattere 9, corsivo, allineamento a sinistra

  • Intestazione 1

    Città
    Milano
    Torino

    Formato:
    font Palatino, dimensione 20pt, allineamento al centro, rientro sinistro e destro 3cm, bordo solo sotto. Inserire una notà a piè di pagina sulle parole Torino e Milano, nelle note a piè di pagina impostare un link con il testo "Fonte Wikipedia" che collegano alle pagine:
    https://it.wikipedia.org/wiki/Milano
    https://it.wikipedia.org/wiki/Torino


  • Intestazione 2

    Territorio

    Clima

    Formato:
    font Eb Garamond, dimensione 14pt, allineamento giustificato, spaziatura prima paragrafo 20pt.

  • Testo

    Milano poggia su un terreno di origine fluvioglaciale a cemento carbonatico, comune a tutta la Pianura Padana. La sua caratteristica principale è quella di essere facilmente carsificabile. Tale roccia è ricoperta dai sedimenti fluviali quaternari ed è visibile lungo i principali corsi d'acqua che la solcano, costituendo dei conglomerati che in Lombardia sono conosciuti come "ceppi".

    Milano occupa un'area di 181,67 km² a occidente della Lombardia, situata a 25 km a est del fiume Ticino, a 25 km a ovest del fiume Adda, a 35 km a nord del fiume Po e a 50 km a sud del lago di Como, lungo la cosiddetta "fascia delle risorgive", laddove vi è l'incontro, nel sottosuolo, tra strati geologici a differente permeabilità, aspetto che permette alle acque profonde di riaffiorare in superficie.

    Milano è situata a occidente del bacino della Pianura Padana ed è caratterizzata da un clima temperato umido con una sensibile escursione termica annua (estate calda e inverno freddo), Cfa secondo la classificazione dei climi di Köppen.

    Milano, come gran parte della Pianura Padana, accusa una scarsa ventilazione che favorisce il ristagno delle nebbie e degli inquinanti anche in ragione della sua alta densità abitativa. Gli inverni milanesi sono quindi più freddi rispetto a quelli delle città costiere, senza però raggiungere gli estremi tipici dell'Europa centrale grazie alla latitudine più meridionale e alla protezione fornita dalla catena delle Alpi. Le estati invece sono calde e afose.

    Torino sorge nella pianura delimitata dai fiumi Stura di Lanzo, Sangone e Po (quest'ultimo attraversa la città da sud verso nord), di fronte allo sbocco di alcune vallate alpine: Val di Susa, che collega la città con la vicina Francia attraverso il traforo del Frejus, Valli di Lanzo, Val Sangone. Torino è detta "la città dei quattro fiumi" perché la Dora Riparia la taglia da ovest a est, scorrendo prossima al centro storico.

    Il fiume Po accentua la divisione tra la parte collinare e quella, quasi pianeggiante, della città, collocata tra i 220 e i 280 metri s.l.m.; il punto più elevato del territorio comunale è il Colle della Maddalena, a 715 m s.l.m., nei pressi del Faro della Vittoria.

    Secondo la classificazione dei climi di Köppen, Torino appartiene alla fascia Cf: clima temperato umido delle medie latitudini con estate calda (mediamente i 30 °C sono raggiunti e superati 15 giorni all'anno a Torino, e la media di luglio si attesta intorno ai 23 °C). Dagli anni novanta in poi l'estate torinese ha subito un riscaldamento. Gli inverni risultano moderatamente freddi, asciutti e spesso soleggiati. Se si prende in considerazione il periodo di riferimento climatico 1971-2000 la media nivometrica nell'anno idrologico è di 24,5 cm annui.

    Il record assoluto di temperatura, 37.1 °C, è stato registrato, nella stazione meteorologica di Torino Caselle, l'11 agosto 2003, a causa di una pressoché continua persistenza di masse d'aria di origine subtropicale. Gli anni fra il 2000 e il 2010 hanno registrato molte estati decisamente più calde rispetto alla media climatologica storica.

    Formato:
    font Georgia, dimensione carattere 11pt, allineamento giustificato, spaziatura prima paragrafo 10pt.

  • Immagine


    Formato: allineamento centrato, bordo rosso 2pt nero

  • Sommari

    Inserire sulla prima pagina 2 sommari, il primo con i numeri di pagina e il secondo con i link.

  • Piè di pagina:

    Contenuto:
    nome cognome classe data numero di pagina automatico

    font Georgia, dimensione carattere 9, corsivo, allineamento a destra

Anteprima Esercizio
Anteprima Esercizio
Anteprima Esercizio
×


Powered by Fabio Vuono