Word Processor Google Document
Gestione Carattere e Paragrafi
Creare il seguente documento rispettando il seguente formato
- Nome file: esercizio_immagini
- Intestazione:
Contenuto:
Laboratorio di informatica: componenti hardware
Formato:font Georgia, dimensione carattere 9, corsivo.
- 1° Paragrafo:
Contenuto:
CPU
Formato:font EB Garamond, dimensione carattere 12, grassetto, rientro destro 8, bordo inferiore colore rosso
- 2° Paragrafo:
Contenuto:
Una unità centrale di elaborazione (o processore centrale, in inglese central processing unit, sigla CPU), in elettronica e informatica indica (nell'architettura di von Neumann di un calcolatore) l'unità o sottosistema logico e fisico che sovraintende alle funzionalità logiche di elaborazione principali del computer; in ciò essa si contrappone a tutte le altre unità di elaborazione secondarie presenti nelle architetture hardware dei computer, ovvero le varie schede elettroniche (scheda audio, scheda video, scheda di rete, coprocessore e processore di segnale digitale). Attualmente la cpu è implementata attraverso un microprocessore digitale general purpose, basato tipicamente su un'architettura a registri generali.
Formato:font palatino, dimensione carattere 10, allineamento giustificato, interlinea 1.2, spaziatura prima del paragrafo 20pt, rientro prima riga 0.5, bordo destro
Inserire l'immagine all'interno del paragrafo dopo la parola CPU, posizione immagine in linea, altezza 3cm.
- 3° Paragrafo:
Contenuto:
RAM
Formato:font EB Garamond, dimensione carattere 12, grassetto, rientro destro 8, bordo inferiore colore rosso
- 4° Paragrafo:
Contenuto:
In elettronica e informatica, la RAM (acronimo dell'inglese Random Access Memory ovvero memoria ad accesso casuale in contrapposizione con la memoria ad accesso sequenziale) è un tipo di memoria volatile caratterizzata dal permettere l'accesso diretto a qualunque indirizzo di memoria con lo stesso tempo di accesso.
Formato:font palatino, dimensione carattere 10, allineamento giustificato, spaziatura prima del paragrafo 20pt
Inserire l'immagine all'interno del paragrafo dopo le prime due righe, posizione immagine interrompi testo, altezza 2cm.
- 5° Paragrafo:
Contenuto:
Scheda Madre
Formato:font EB Garamond, dimensione carattere 12, grassetto, rientro destro 8, bordo inferiore colore rosso
- 6° Paragrafo:
Contenuto:
Una scheda madre, mainboard ("scheda principale"), o meno conosciuta come planar board (scheda piana), abbreviata MB, M/B, mobo, in elettronica e informatica, è un tipo di scheda elettronica principale, raccoglie in sé tutta la circuiteria elettronica e i collegamenti di interfaccia tra i vari componenti interni principali di un personal computer come memoria e le altre schede elettroniche montate o alloggiate sopra, comprendendo anche i bus di espansione e le interfacce verso le periferiche esterne.
Formato:font Georgia, dimensione carattere 10, allineamento giustificato, spaziatura prima del paragrafo 20pt, rientro destro 8, tutti i bordi, colore di sfondo verde chiaro
Inserire l'immagine a destra del paragrafo, posizione immagine interrompi testo, ruotare di 25° gradi l'immagine
- Piè di pagina:
Contenuto:
nome cognome classe data numero di pagina automatico
Formato:font palatino, dimensione carattere 10, corsivo.