Word Processor Google Document
Gestione Carattere e Paragrafi
Creare il seguente documento rispettando il seguente formato
- Nome file: esercizio_document_12
- Intestazione:
Contenuto:
Laboratorio di Informatica: Processore
Formato:font calibri, dimensione carattere 9, corsivo.
Prima Pagina
- 1° Paragrafo:
Contenuto:
Processore
Formato:font palatino, dimensione carattere 20, allineamento al centro, rientro destro e sinistro 3cm, bordo inferiore.
- 2° Paragrafo:
Contenuto:
Descrizione
Formato:font EB Garamond, dimensione carattere 15, sottolineato, corsivo, spaziatura prima del paragrafo 20pt
- 3° Paragrafo:
Contenuto:
Provvede all'esecuzione materiale dell'elaborazione dati di un programma tipicamente sotto la supervisione del sistema operativo attraverso il ciclo di fetch-execute. Le altre componenti del computer sono ausiliarie all'unità di elaborazione oppure costituiscono l'interfaccia di input o l'interfaccia di output (periferiche). L'unità di elaborazione, l'interfaccia di input e l'interfaccia di output sono infatti le tre componenti logiche sempre presenti nel computer. Il processore è un elemento base dell'architettura degli elaboratori.
Formato:font Georgia, dimensione carattere 12, allineamento giustificato, rientro sinistro 0, rientro destro 6, rientro prima riga 0.5, tutti i bordi, colore del boro nero, stile bordo lineare, colore di sfondo verde chiaro
- 4° Paragrafo:
Contenuto:
Un computer può essere dotato anche di più processori che collaborano tra loro. In tal caso si parla di "computer multiprocessore" e l'elaborazione dati viene anche chiamata, con termine più specifico, "multielaborazione" o "multiprocessing". Il processore, in quanto sistema elettronico digitale, tipicamente lavora ad una certa frequenza di clock che rappresenta uno dei suoi parametri prestazionali in termini di capacità di processamento.
Formato:font Georgia, dimensione carattere 12, allineamento giustificato, rientro sinistro 9, rientro destro 0, rientro prima riga 0.5, spaziatura prima del paragrafo 10pt, tutti i bordi, colore del bordo nero, stile bordo lineare, colore di sfondo verde chiaro
Inserire un'interruzione di pagina
Seconda Pagina
- 1° Paragrafo:
Contenuto:
Processori distinti per funzionalità
Formato:font EB Garamond, dimensione carattere 15, corsivo
- Elenco Puntato:
Contenuto:
unità di elaborazione centrale
coprocessore
processore di segnale digitale
Formato:font Lora, dimensione carattere 12, sottolineato, corsivo, spaziatura prima di ogni punto elenco 20pt.
- 2° Paragrafo:
Contenuto:
Unità di elaborazione centrale
Formato:font EB Garamond, dimensione carattere 15, corsivo, spaziatura prima del paragrafo 20pt.
- 3° Paragrafo:
Contenuto:
L'unità di elaborazione centrale (più conosciuta con la sigla mutuata dalla lingua inglese "CPU") è il processore digitale general purpose che sovraintende tutte le funzionalità del computer digitale basato sull'architettura di von Neumann o sull'architettura Harvard.
Formato:font Verdana, dimensione carattere 12, allineamento giustificato, interlinea 2pt, rientro sinistro 0, rientro destro 8, tutti i bordi, stile bordo tratteggiato, colore bordo rosso, colore di sfondo verde chiaro
- 4° Paragrafo:
Contenuto:
L'unità di elaborazione centrale nasce quando, per la prima volta nella storia, vengono riuniti, all'interno dello stesso cabinet (meglio conosciuto come Case), due processori che precedentemente erano sempre stati contenuti in cabinet diversi: l'ALU e l'unità di controllo.[4] In particolare la prima unità di elaborazione centrale commercializzata della storia è l'IBM 709 Central Processing Unit, un'unità di elaborazione centrale disponibile con l'IBM 709 Data Processing System (un computer dell'IBM commercializzato a partire dal 1958) e occupante un cabinet grande quanto un armadio. Attualmente invece la tipica implementazione dell'unità di elaborazione centrale è il microprocessore. L'unità di elaborazione centrale è quindi contenuta nello spazio di pochi centimetri quadrati.
Formato:font Caveat, dimensione carattere 12, allineamento giustificato, rientro sinistro 3, rientro destro 0, tutti i bordi, stile bordo linea, colore bordo nero, spessore bordo 1.5
- Piè di pagina:
Contenuto:
nome cognome classe data numero di pagina automatico
Formato:font palatino, dimensione carattere 10, corsivo.